L'afflusso di correnti più fresche in quota in contrasto con flussi caldo umidi al suolo favorirà l'instaurarsi di condizioni di instabilità che potrebbero determinare fenomeni temporaleschi sparsi.
Al momento i fenomeni più intensi sembrano più probabili sul settore occidentale e nella pianura a ridosso del Po. Associati ai temporali, non si escludono locali fenomeni di dissesto idrogeologico e rapidi innalzamenti del reticolo idraulico minore